Canali Minisiti ECM

Demenza e iperparatiroidismo primario

Psichiatria Redazione DottNet | 24/10/2008 12:28

Al dipartimento di Neurologia della University Medical School di Atene si è presentato il caso di una paziente di 76 anni con demenza progressiva, apatia e difficoltà motoria da due anni. Inizialmente è stata diagnosticata malattia di Alzheimer e la paziente ha seguito terapia con donepezil senza ottenere alcun significativo miglioramento. Un attento controllo ematico e biochimico ha evidenziato la presenza di alti livelli sierici di calcio e paratormone, ma normali livelli di ormoni tiroidei ed anticorpi antitiroidei.

Esame a ultrasuoni delle ghiandole tiroideee e paratiroidee ha rivelato un adenoma della paratiroide destra. Ulteriori indagini non hanno evidenziato presenza di iperparatiroidismo secondario. Il profilo neurologico comprendeva lievi segni di parkinsonismo, demenza moderata (MMSE=15) e severi disturbi del comportamento. In relazione al continuo aggravarsi del deficit cognitivo, è stata disposta paratiroidectomia per la paziente, pur non rilevando alcun segno clinico o di laboratorio che lasciasse supporre coinvolgimento di altri organi. 3 settimane dopo l’intervento il profilo neurologico è migliorato notevolmente; parkinsonismo e disordini del comportamento si sono notevolmente ridotti, gli scorse MMSE sono aumentati a 25.

pubblicità

Questo dunque, può essere ritenuto un caso eccezionale di iperparatiroidismo primario (PHPT) con demenza, trattato con successo effettuando paratiroidectomia.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing